Il Trekking della punta Ramière - Bric Froid
Un anello di quattro giorni
tra
Parc
du Queyras, l'alta Val Germanasca e
Quattro giorni a piedi su un itinerario ad anello che si snoda tra
valli splendide e solitarie, Quattro giorni su sentieri ben segnalati, tra
splendide fioriture, vasti panorami, fitti boschi di larici, minuscoli
villaggi, antiche baite e alpeggi, fischi delle marmotte e incontri con camosci
e stambecchi... Si parte da Thures, una delle piu belle borgate dell’Alta Valle di Susa, e nel l° giorno di cammino
si risale la lunga Valle del Thuras fino al Colle di Thuras, da cui una ripida discesa sul versante francese
conduce alla minuscola borgata di Le Roux. Il 2° giorno una tappa più breve
permette di attraversare il bel bosco di Mamozel e di
risalire al Col d’Abries (St-Martin
per i francesi), da cui si raggiunge il rifugio Lago Verde, situato in una
splendida conca alla testata della Val Germanasca. Con la 3° tappa si toccano i colli piu elevati e volendo si può fare una digressione su una
cima di 3000 metri, per poi scendere tra i pascoli del Vallone del Gran Miol, fino all’Alpe Plane.
L'ultima tappa si snoda in Valle Argentera, su uno
dei tratti più panoramici del Sentiero Balcone, poi dalla borgata Bessen Haut si scende a Sauze di Cesana, da cui si torna
a Thures contornando o scavalcando la panoramica Cima
del Bosco. Per il pernottamento si utilizzano due posti tappa, un rifugio
alpino e un'azienda agrituristica in quota: il posto tappa Fontana del Thures, il gite d’étape Le Cassu di Le Roux, e l'agriturismo Alpe Plane
sono allestiti in antichi, caratteristici edifici ben conservati, mentre il
rifugio Lago Verde si affaccia su uno splendido laghetto alpino. Alla fine di
ogni giornata di cammino è garantita una lauta cena, con cibi genuini e
prodotti tipici delle valli, e poi un comodo riposo in camerette (consigliabile
il sacco lenzuolo), mentre un'abbondante colazione permetterà di affrontare nel
migliore dei modi la tappa successiva (per il pranzo al sacco si potrà
richiedere ogni giorno il necessario da portare nello zaino). Non dimenticatevi
di prenotare con adeguato anticipo, soprattutto se effettuate
il trekking nella prima meta di agosto: si può effettuare la prenotazione per
tutti i pernottamenti chiamando
»Accesso« ; »Prima tappa« ; »Seconda
tappa«;; »Terza tappa« ; »Quarta
tappa« ;