Da Thures a Le Roux, per il Colle di Thuras Dislivello in salita: 1200 m. Dislivello in discesa:
1100 m. Tempo: 6.15 - 6,45 ore. Da Thures (1667 m) vi
sono diverse possibilità per iniziare il trekking: si può seguire la strada
principale che transita a valle della borgata e in lieve discesa per il
Pilone Salsa porta a Rhuilles (1657 m, 0.30 ore); in alternativa si segue la
strada panoramica che dalle case più alte di Thures sale in diagonale a
Gorlier, va in piano a Lause e infine scende a Rhuilles (0.45 ore); infine,
se a luglio e agosto verrà attivato il servizio di navetta, lo si potrà
utilizzare fin oltre Rhuilles, risparmiando almeno mezz'ora di cammino. Da
Rhuilles si continua sulla strada (di cui si auspica la chiusura ai mezzi
motorizzati) che va in lieve salita tra i pascoli, |
|
|
parallela al torrente, toccando
l’edicola di San Michele (1696 m) e |
Quasi alla testata
della Valle di Thuras si lascia a sinistra il sentiero 622 per il Colle della
Ramière e con una traccia che sale a zig-zag il pendio detritico si raggiunge
il Colle di Thuras (2798 m, 2.45 ore); poco a monte, verso nord, si trova un bivacco.
Attraversato il colle si entra nel francese Parc naturel du Queyras. All‘inizio
la discesa sugli scisti è molto ripida, e richiede attenzione in caso di
pioggia. Si perde rapidamente quota, avendo di fronte il vallone di St-Martin
che si percorrerà il giorno successivo. Quindi la pendenza si addolcisce, si
lascia a sinistra il sentiero per la cappella di |
|
»Home« ; »Accesso«
; »Seconda
tappa« ; »Terza tappa« ;
»Quarta tappa «